la madre di fausta, sta morendo e le ricorda cantando che lei e' stata allattata con "il latte del dolore" perche' nata negli anni ottanta, anni in cui terrorismo e stupri erano all'ordine del giorno. dopo la morte della madre, fausta vorrebbe offrirle un funerale ma i pochi soldi sono stati tutti investiti per l'imminente matrimonio della cugina. fausta che vive in una baraccopoli alla periferia di lima cerca di vincere le sue paure e trova lavoro come cameriera presso una pianista. spera cosi' di mettere insieme una somma adeguata per le esequie.
S**O
Gioia e dolore a Lima
Difficile rendere meglio l'atmosfera e il sapore della vita a Lima. Le vicende dei popolani protagonisti si svolgono tutte con sullo sfondo le montagne brulle che circondano la capitale, all'interno di cortili e costruzioni dello stesso colore delle montagne. La protagonista Fausta (che ha bevuto il latte della paura) rappresenta il dolore profondo delle vicende del Perù, mentre tutto intorno la sua famiglia incarna la volontà (e capacità) di rallegrarsi comunque delle piccole gioie di tutti i giorni. Perfetta la scelta della colonna sonora (tutta sudamericana) a corollario del film.
Trustpilot
2 weeks ago
3 weeks ago